Trad. titolo: Coltrane (in arabo)
Autore: Paolo Parisi
Editore: Nool
Questo volume racconta la vita di John Coltrane, uno dei più grandi jazzisti di tutti i tempi, vissuto tra il 1923 e i 1967 negli Stati Uniti.
Seguendo la struttura del disco di John Coltrane chiamato “A Love supreme”, Paolo Parisi crea una narrazione costituita da una sequenza di 4 capitoli. Il lettore potrà ripercorrere i momenti salienti della vita del musicista Coltrane, le esperienze che lo hanno segnato e le vicende storiche di cui è stato testimone. Una biografia, dunque, che omaggia una vita ed un talento eccezionale senza tralasciare il contesto storico nel quale ha vissuto.
Leggi la recensione sul nostro blog : Jazz a fumetti
Scegli qui spedizione Standard o Express
12,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Titolo: Dans le taxi
Autore: Barrack Rima
Casa Editrice : Alifbata
Nelle 96 pagine in bianco e nero, il lettore verrà trascinato in una storia che è polifonica ed anche autobiografica poiché unisce la vicende personali dell’autore - non prive di traumi – ad una moltitudine di personaggi che si ritrovano a prendere lo stesso taxi.
Sullo sfondo, la città di Tripoli, con la sua sua ricchezza culturale e le vicende storiche, fa da quadro a questa moltitudine di storie.
Link alla recensione: novità-negli-scaffali-dans-le-taxi-di-barrak-rima-alifbata/
Anno: gennaio 2021 Pagine: 96 bianco e nero
21,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Titolo : Le pain nu
Autore : Abdelaziz Mouride d’après le roman de Mohamed Choukri
Casa Editrice : Alifbata
Le Pain Nu è la trasposizione in fumetto di “Al-khubz al-hafi”di Mohamed Choukri, un romanzo pubblicato nel 1980 in francese (nella traduzione di Tahar Ben Jalloun) e poi nella versione originale araba nel 1983.
Leggi la recensione sul blog : Le pain nu: quando la letteratura parla attraverso la nona arte
20,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Trad. titolo: Salam (arabo)
Autore: Lena Merhej
Editore: Samandal
La graphic novel “Salam” dell’artista libanese Lena Merhej : l'opera ruota attorno a temi ricorrenti nella produzione dell’autrice, ma che vengono qui rivisitati in maniera inedita.
La graphic novel si apre con una poesia in arabo standard e in francese, l’unica espressione scritta che lascia poi il posto ai disegni in bianco e nero per tutto il resto dell’opera, tanto da poter parlare di silent novel. Nel testo, l’autrice racconta la sua esperienza di fuga dalla guerra, di paese in paese, fino all’arrivo a Marsiglia, citta’ di mare, un rifugio dal passato, dove poter tentare di trovare un equilibrio.
Leggi la recensione sul nostro blog : Salam: silent novel
Scegli qui spedizione Standard o Express
15,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
50 artistes de caricature et de bande dessinée arabes
Autore: Alifbata / coedizione Tosh Fresh
Quest'antologia in lingua francese è unica nel suo genere in quanto raccoglie 50 tra vignettisti e fumettisti arabi di ieri e di oggi mostrando la grande creatività artistica che troviamo in Tunisia, Egitto, Libano, Giordania, Palestina, Siria, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Yemen, Bahrein e Sudan.
Anno: febbraio 2018
Pagine: 224 pagine colorate
Formato: 28.8 x 20.4 cm
22,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Titolo : Laban et confiture, ou comment ma mère est devenue libanaise” II ed.
Autore : Lena Merhej
Casa Editrice : Alifbata
A partire dalle piccole cose, Lena Merhej, disegna il percorso di sua madre, tedesca, che si trasferisce in Libano alla fine degli anni 60. Attraverso gli aneddoti familiari e i ricordi di infanzia, Lena interroga l'identità di sua madre, medico socialmente impegnato, in un Libano lacerato dalle guerre. Con ironia e poesia, il fumetto trascende la sua storia personale e giocando sui cliches tra Oriente e Occidente, ci interroga sulla doppia cultura e le identità plurali..
Un'opera ironica e commovente, molto apprezzata dalla critica in Libano e nei paesi arabi. Le tavole originali in bianco e nero sono state pubblicate in arabo tra il 2007 e il 2010 sulla rivista Samandal e successivamente raccolte in un'unica pubblicazione nel 2011.
Intervista a Simona Gabrieli : Murabba wa Laban" di Lena Merhej in francese
Anno: novembre 2018 Pagine: 128 bianco e nero
18,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Trad. titolo: il Cairo : seconda edizione
Autore: Pino Creanza
Editore: Nool
“Cairo Blues” è al confine tra graphic journalism e reportage illustrato e può essere considerato un atto d’amore nei confronti di una società martoriata, complessa, dai mille volti, tutti eccellentemente raccontati nelle micro-storie rappresentate dall’autore. Il “blues” (che, tuttavia, non compare nell’edizione araba) è un chiaro riferimento sia al genere musicale sia ad un vero e proprio stato di afflizione provato dai cairoti alla vigilia e all’indomani delle rivolte che hanno scosso la capitale egiziana (la copertina raffigura un manifesto di Mubarak nell’atto di essere staccato).
Leggi la recensione sul nostro blog : Il ritorno di Pino Creanza parla arabo
Scegli qui spedizione Standard o Express
12,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno