Autore: Ghassan Zaqtan
Casa Editrice: Edizioni Q
Con In cammino invocano i fratelli per la prima volta si presenta al lettore italiano l’opera poetica di uno dei più apprezzati scrittori palestinesi, Ghassan Zaqtan, attraverso una selezione antologica di tre recenti lavori, di cui due inediti in traduzione straniera.
Scelte di concerto con l’autore queste tre opere, che segnano l’apice della sua produzione poetica, sono rappresentative di un progetto di scrittura organico, i cui tratti distintivi sono esaminati nel saggio introduttivo di Simone Sibilio.
La poesia di Zaqtan si inscrive nel solco della modernità e fa tesoro delle irradiazioni dei suoi accesi dibattiti, accogliendo senza indugi le tensioni espresse dai nuovi indirizzi di ricerca estetica. Il poeta rinnova in queste tre raccolte la sua personale indagine sulla presenza viva degli assenti in un tempo mobile, interrogando un luogo sovraccarico di storie, visioni, miti e spettri.
Anno: 2019 ISBN: 9788897831402
Scegli qui spedizione Standard o Express
14,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Autore: Nasrallah, Ibrahim
Trad del titolo: Versi
Le poesie contenute in quest’antologia – la prima in italiano del poeta e scrittore palestinese Ibrahim Nasrallah – sono tratte da raccolte diverse formate da serie mono-tematiche e vogliono essere esemplificative della sua vasta produzione. Una produzione che s’inscrive in quel genere di poesia araba che, superata la fase di adesione al verso libero occidentalizzante, è più attenta agli aspetti formali e contenutistici nei quali la memoria dell’antica tradizione letteraria agisce come possibilità di mutamento dell’esistente. Rivisitati e rielaborati in chiave sperimentale, forme e temi sono ripensati per addentrarsi nelle profondità dei problemi contemporanei: la lotta anticoloniale – una condizione ancora attuale per i palestinesi – anzitutto.
Ibrahim Nasrallah, nato nel 1954 ad Amman in un campo profughi, alterna la scrittura poetica a quella in prosa. Dai lettori arabi è particolarmente apprezzata la sua poesia per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Due dei suoi romanzi sono stati tradotti in italiano: Febbre, Edizioni Lavoro, Roma 1999 e Dentro la notte, Ilisso, Nuoro 2004.
Anno: 2017 ; ISBN: 9788890396915
Scegli qui spedizione Standard o Express
14,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Autore: Ibrahim Nasrallah
Casa Editrice: Edizioni Q
A dieci anni dall’uscita della raccolta antologica Versi, dove erano incluse alcune delle composizioni di questo Specchi degli angeli, Edizioni Q offre al lettore italiano l’opportunità di addentrarsi nella produzione poetica dello scrittore palestinese Ibrahim Nasrallah. A differenza del precedente, Specchi degli angelisi condensa in un solo tema: una bambina ancora in culla, colpita a morte nel corso di un bombardamento, dialoga col suo angelo custode. Qui la figura dell’angelo affonda nel mito dell’angelo protettore, il custode di ogni bambino delle credenze popolari.
Specchi degli angeli si frammenta in distacchi emotivi racchiusi nelle strofe, scansioni che si diramano soprattutto dai dialoghi dei due personaggi principali. Ma il racconto è affidato anche ad altri punti di vista: prendono la parola la madre o il padre e, come per una sorta di indicazione del passare delle generazioni, la “nonna”. È la nonna a ricordare che i palestinesi possono trovare nella speranza un rimedio collettivo di sopravvivenza ed è la nonna a essere sovrapponibile alla bambina, se le fosse stato dato di crescere.
Ibrahim Nasrallah, nato nel 1954 ad Amman in un campo profughi, alterna la scrittura poetica a quella in prosa. Dai lettori arabi è particolarmente apprezzata la sua poesia per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Due dei suoi romanzi sono stati tradotti in italiano: Febbre, Edizioni Lavoro, Roma 1999 e Dentro la notte, Ilisso, Nuoro 2004.
Anno: 2020 ISBN: 9788897831341
Scegli qui spedizione Standard o Express
14,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Autore: Mohammed Bakri
Casa Editrice: Edizioni Q
Su pessotimista (Il pessottimista) è la versione sardo-campidanese del monologo teatrale “al-Mutasha'il” di Mohammad Bakri, che riprende il personaggio creato dallo scrittore palestinese Emil Habibi. In questo monologo dissacrante e beffardo, il pessottimista racconta le strane avventure che lo hanno portato a vivere come quei palestinesi invisibili, rimasti in Palestina, che fingono di essere docili e ingenui, passano la vita a sopportare e a barcamenarsi, ma che alla fine dovranno fare i conti con la ribellione dei figli.
Mohammad Bakri, palestinese, è regista e attore di teatro e di cinema. Tra i film nei quali ha svolto ruoli da protagonista: Hanna K. di Constantin Costa-Gavras (1983), Oltre le Sbarre di Uri Barbash (1984); Private di Saverio Costanzo (2004) e La masseria delle allodole dei fratelli Taviani (2007). Come regista ha diretto i film, Genin…Genin (2002) e Da quando te ne sei andato (2006).
Anno: 2009 ISBN: 9788890396908
Scegli qui spedizione Standard o Express
9,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Traduzione del titolo: il Masriyyano : diario di un fotografo italiano
Autore: Carmine Cartolano
Casa Editrice: Dar al-'Ayn
Un libro a metà tra studio sociologico, racconto di viaggio e diario di un khawaga (straniero arabofono) che ormai da molti anni vive nella città del Cairo e che si relazione, in una serie di comiche avventure, con il popolo egiziano. Non a caso la scelta dell’autore è stata quella di utilizzare il dialetto egiziano.
Il Masriyyano, scritto principalmente prima degli eventi del 2011, raccoglie una serie di storie che conducono il lettore davanti a situazioni tra il comico e il paradossale.
Rimando a Carmine Cartolano
Anno: 2012 Formato: 143 p. ; 20 cm ISBN:
Scegli qui spedizione Standard o Express
10,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno