Autore: Christian Tortel
Illustratore: Walid Taher
Tradotto in arabo da: Christian Tortel e Golan Haji
Casa editrice: le port a jauni
Thoulathiyat sono nate da un incrocio tra due generi poetici: roubaiyat e haïkus. Sono terzine come indica il titolo ossia dal numero in arabo thalatha, tre.
Sono meditazioni sulla vita, la morte, il tempo che passa, le parole senza confini. Collegano il mondo arabo all'Asia, la Francia al mondo arabo, le lingue tra di loro, e raccontano i possibili intrecci nella poesia.
Una nuova reinterpretazione che speriamo rivitalizzi la poesia bilingue, nello stesso tempo rappresenta sia un omaggio ai vecchi generi che un cenno alla creazione contemporanea.
Dimensione: 24 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-77-8
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Edith Azam
Illustratore: Gaëtan Dorémus et Gaëlle Allart
Tradotto in arabo da: Golan Haji
Casa editrice: le port a jauni
Le poesie di questo libro danno modo di immergersi nel mondo e nei suoni dei bambini; si scoprono le proprie paure, a volte allarmanti, i giochi, i momenti di follia e le prime parolacce, quelli di qualcuno che sta imparando a parlare.
Il punto di vista dell'infanzia che ritornare ad essere se stessa, riscoprendo crude sensazioni ed emozioni nude, senza censurare le parolacce o paure nascoste.
Lo stesso punto di vista che si ha delle immagini, disegnate da Gaëtan Dorémus e incisioni di Gaëlle Allart, che raffigurano una folle corsa di mostri divertenti e spaventosi, tra i dipinti di Jérôme Bosh e l'illustrazione di Maurice Sendak.
Dimensione: 28 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-76-1
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Pierre Soletti
Illustratore: Gabriella Corcione
Tradotto in arabo da: Nada Issa
Casa editrice: le port a jauni
Il punto di partenza è una serie di case disegnate da Gabriella Corcione: i profili, l'interno, l'esterno, l'ombra della casa, i suoi abitanti. Pierre Soletti ha poi scritto delle poesie sulla casa come personaggio, con l'attenzione rivolta ai materiali che la costituiscono quanto alla sua essenza. Descrive la casa in quanto struttura, quello che vede attraverso la finestra, l'interno, l'esterno, il privato e il pubblico, gli incroci, sopra i tetti…
Dimensione: 28 pagine Formato: 17x22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-67-9
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Traduzione del titolo : In The Shoes of the Other: Interdisciplinary Essay in Translation Studie
Casa editrice: al Kotob Khan
Formato: Copertina flessibile Pagine: 400 Anno:2019
L'antologia nasce con la funzione di coinvolgere e aggregare chi ha a cuore la traduzione dall’arabo, anche al di fuori dell’AUC, e fornire uno strumento per navigare nell’oceano della vasta produzione editoriale del mondo arabo.
L’antologia è stata pubblicata nel dicembre 2019 da Al Kotob Khan, una delle principali case editrici indipendenti egiziane, ed è divisa in sei parti, senza considerare l’introduzione e la prefazione.
Autori presenti nell’antologia: Mohamed M. Tawfik, Adel El Siwi, Abdel Megid El Mehelmy, Leila Aboulela, Mai Serhan, Margaret Clare Gilligan, Behrouz Boochani e Omid Tofighian, Heba El-Kholy, Khaled Al Khamissi, Marcia Lynx Qualey, Randa Aboubakr, Rana Issa, Mona ElNamoury, Ahmad Ali Badawi, Claude Audebert, Hakan Özkan, Justin Kolb, Fernand Cohen, Zheng Zhong, and Chenxi Li, Elliott Colla, Fawwaz Traboulsi, Ellen Kenney, Basheer El Sibai, Mahmoud El Lozy, Nora Amin, Waleed Hammad e Dina Heshmat.
Leggi articolo sul blog : https://www.arabook.it/2020/04/04/in-the-shoes-of-the-other-interdisciplinary-essays-in-translation-studies/
Scegli qui spedizione Standard o Express.
33,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Mo Abbas
Illustratore: Julien Martinière
Tradotto in arabo da: Nada Issa
Casa editrice: le port a jauni
Poeta itinerante del macadam, Mo Abbas osserva e disegna in dettaglio e con giochi di parole le incongruenze urbane, annota i cartelli stradali, i nomi delle strade insolite, delle vetrine di snack, le grida dei gabbiani, le urla delle mamme, i rumori, le voci, i suoni, le teste e le bestie. Julien Martinière mette in scena un bestiario e un orso per le strade della città. Un orso con un cappello, occhiali, una moto, uccelli, lucertole e uomini; tutto questo è un bene comune?
Dimensione: 24 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2020 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-59-4
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Raphaële Frier
Illustratore: Amélie Jackowski
Tradotto in arabo da: Nada Issa
Casa editrice: le port a jauni
Bois profonds è una favola in cui Raphaële Frier esplora il gioco della paura, consapevole che non si rischia nulla. Ci sono tutti gli elementi: il sentiero, la fitta foresta, i rami, i rovi, gli scricchiolii, i grugniti e le grida. E ad ogni verso, il lupo che vive dentro di noi potrebbe apparire da un momento all'altro.
Bois profonds è una storia filosofica: fino al momento in cui, fino al luogo che, perché, come, non sappiamo, ma ci siamo...
Si percepisce che la ricerca parli di sé e che essere lettore vuol dire entrare in questa esplorazione di sé stessi.
Bois profonds è un gioco e, attraversandolo, sembra di pescare le carte della propria vita.
Bois profonds è una guida alla meditazione per bambini? Ce lo stiamo ancora chiedendo… Una cosa è certa, Bois profonds è una poesia e ognuno la legge come vuole.
Amélie Jackowski è entrata graficamente in Bois profonds attraverso la narrazione, la magia, la cartomanzia, la filosofia o la psicologia. Ci offre una passeggiata grafica nel Bois profonds con gioco e gioia!
Dimensione: 24 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-81-5
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Géraldine Hérédia
Illustratore: Benoît Guillaume
Tradotto in arabo da: Nada Issa
Casa editrice: le port a jauni
Non è un campo, non è da nessuna parte, non è importante dove si trovi, non è dappertutto, non è permesso, non è proibito... Ma che cos'è? Dove si trova ? È... Les Terrains vague, che esploriamo nelle poesie, come luoghi di confini. I luoghi dell'infanzia e le nostre prime avventure, le prime trasgressioni, amicizie e i primi amori. Luoghi in cui ci nascondiamo dagli occhi del mondo. Luoghi abbandonati dove la natura si posa sulle macerie della città, arredo urbano ed edifici antichi.
Dimensione: 24 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn :978-2-919511-72-3
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Ramona Bădescu
Illustratore: Benoît Guillaume
Tradotto in arabo da: Golan Haji
Casa editrice: le port a jauni
Dopo “Par hasard” (Le Port a jauni, 2019), Ramona B. e Benoit G. hanno rinnovato l’esperienza di una residenza comune. Insieme hanno percorso il tragitto del BUS 83 a Marsiglia e si sono fermati negli stessi posti, nello stesso momento, uno disegnando e l’altro scrivendo.
Il BUS 83 va dal Vieux-Port a Marsiglia fino al mare, sia di giorno che di notte, in qualsiasi punto si scende verso la spiaggia.
Siamo dentro, siamo fuori, in città e sulla spiaggia, soli e circondati, la città di Marsiglia è lì!
Dimensione: 36 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2020 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-66-2
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Bernard Friot
Illustratore: Jérémie Fischer
Tradotto in arabo da: Golan Haji
Casa editrice: le port a jauni
Tredici poesie come un gioco spaziale adattate alla prima infanzia in cui Bernard Friot esplora in poesia gli avverbi di luogo: dove? sotto, dietro, sopra, in cima, in basso, dentro, ovunque? Qui.
Incredibile: qui cambia tutti i tempi.
È anche un po' fastidioso.
Qui è dove sono: al wc, quando leggo i fumetti, sul divano mentre guardo un cartone animato; è il ruscello ghiacciato dove immergo i piedi, ed è anche il mio letto qui, quando sogno di là e dall'altra parte lontano, oh lontano da qui.
Tredici poesie come una passeggiata con echi.
E per illustrarle, la marcia di Jérémie Fischer e i suoi papiers collés. Di fronte alle poesie di Bernard Friot, i suoi collage ci parlano di spazio.
Dimensione: 32 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2021 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-80-8
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Autore: Odile Fix
Illustratore: Clothilde Staës
Tradotto in arabo da: Golan Haji
Casa editrice: le port a jauni
Una scrittura arida come la pietra di Cantal dove vive Odile Fix. Un'illustrazione solare come la terra di Ardèche dove vive Clothide Staës. Le port a jauni ha proposto un incontro tra questi due universi: Odile Fix ha esplorato il tema della terra, degli elementi, dell'attrito tra le materie, la pietra e il tempo. Clothide Staës ha lavorato sulle masse luminose, morbide, dolci, un eco infedele alla scrittura ruvida di Odile Fix. Così è nata questa poesia su una pietra, un giorno, Pierre d'un jour.
Dimensione: 24 pagine Formato: 17 x 22 cm Anno: 2020 Prezzo: 9€ Isbn : 978-2-919511-68-6
BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2022
Special Mention POETRY Category for collection POÈMES
9,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Titolo : Laban et confiture, ou comment ma mère est devenue libanaise” II ed.
Autore : Lena Merhej
Casa Editrice : Alifbata
A partire dalle piccole cose, Lena Merhej, disegna il percorso di sua madre, tedesca, che si trasferisce in Libano alla fine degli anni 60. Attraverso gli aneddoti familiari e i ricordi di infanzia, Lena interroga l'identità di sua madre, medico socialmente impegnato, in un Libano lacerato dalle guerre. Con ironia e poesia, il fumetto trascende la sua storia personale e giocando sui cliches tra Oriente e Occidente, ci interroga sulla doppia cultura e le identità plurali..
Un'opera ironica e commovente, molto apprezzata dalla critica in Libano e nei paesi arabi. Le tavole originali in bianco e nero sono state pubblicate in arabo tra il 2007 e il 2010 sulla rivista Samandal e successivamente raccolte in un'unica pubblicazione nel 2011.
Intervista a Simona Gabrieli : Murabba wa Laban" di Lena Merhej in francese
Anno: novembre 2018 Pagine: 128 bianco e nero
18,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Trad. titolo: Salam (arabo)
Autore: Lena Merhej
Editore: Samandal
La graphic novel “Salam” dell’artista libanese Lena Merhej : l'opera ruota attorno a temi ricorrenti nella produzione dell’autrice, ma che vengono qui rivisitati in maniera inedita.
La graphic novel si apre con una poesia in arabo standard e in francese, l’unica espressione scritta che lascia poi il posto ai disegni in bianco e nero per tutto il resto dell’opera, tanto da poter parlare di silent novel. Nel testo, l’autrice racconta la sua esperienza di fuga dalla guerra, di paese in paese, fino all’arrivo a Marsiglia, citta’ di mare, un rifugio dal passato, dove poter tentare di trovare un equilibrio.
Leggi la recensione sul nostro blog : Salam: silent novel
Scegli qui spedizione Standard o Express
15,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno