La Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese è stata istituita dall’ONU nel 1977, quando l’Assemblea Generale, con la risoluzione 32/40 B, stabilì che ogni 29 novembre si dovesse celebrare questa ricorrenza. La data non è casuale: proprio il 29 novembre 1947, infatti, l’Assemblea Generale aveva adottato la risoluzione 181 (II), che prevedeva la spartizione della Palestina.
Le celebrazioni ufficiali si svolgono ogni anno intorno al 29 novembre presso la sede delle Nazioni Unite a New York e negli uffici di Ginevra e Vienna. Si tratta di un’occasione per ribadire che, nonostante decenni di risoluzioni internazionali, la questione palestinese rimane irrisolta. L’obiettivo è richiamare l’attenzione della comunità internazionale e mobilitare la volontà politica e le risorse globali affinché al popolo palestinese siano finalmente riconosciuti i suoi diritti inalienabili:
- il diritto all’autodeterminazione;
- la creazione di uno Stato palestinese indipendente e sovrano con Gerusalemme Est capitale entro i confini del 1967;
- il diritto al ritorno per i palestinesi espulsi dalle loro case e terre.
Oggi, a due anni dall’intensificarsi del genocidio e della crisi umanitaria a Gaza, sentiamo ancora più forte la necessità di creare spazi di riflessione e informazione: nelle scuole, nelle biblioteche, negli spazi di incontro comuni.
Noi, come finestra sulle idee e le voci del mondo arabo, vogliamo proporvi alcune letture pubblicate in Italia - e non solo - per comprendere meglio la storia, la cultura e le speranze del popolo palestinese.
(Fate click sul link di ciascun titolo per approfondire)
Albi illustrati
Fumetti
Romanzi
Poesie
Saggistica
Materiali ludico-didattici
Audiolibri
Le proposte di lettura sono state formulate da G. Fioretti e E. Battista.
Per chi desidera approfondire, abbiamo raccolto queste e tante altre indicazioni di lettura al seguente link: La letteratura è un dono.
Qualora foste interessati a conoscere le modalità operative di lavoro con i ragazzi – e non solo – non esitate a contattarci a info@arabook.it o contatti@arabook.it.
Buona lettura!

Scrivi commento